Info e Ticket
NEIVE(CN) 06.07 ➔ 02.11.2025
ACCESSO ALLE MOSTRE
Le mostre sono aperte tutti i sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Le mostre saranno visitabili dal 6 luglio al 2 novembre 2025.
BIGLIETTERIA
Acquista il tuo biglietto d’ingresso alle mostre:
Oppure in biglietteria presso Ufficio Turistico di Neive, in Piazza Italia, nel centro storico di Neive.
Biglietteria: Piazza Italia, Neive.
Aperta sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:00
TICKETS E INFO
INTERO
€ 12,00 con accesso a tutte le sedi espositive
RIDOTTO
€ 10,00 con accesso a tutte le sedi espositive dedicato a:
– Persone con meno di 26 anni d’età
– Persone con più di 65 anni d’età
– Gruppi di almeno 10 persone paganti (associazioni, comitati aziendali, organizzatori, privati etc.)
– possessori Abbonamento Musei (riduzione vendibile solo in biglietteria)
GRATUITO
Con accesso a tutte le sedi espositive dedicato a:
– Ragazzi con meno di 14 anni d’età
– Persone diversamente abili
– Residenti del comune di Neive
I biglietti gratuiti possono essere ritirati solamente in biglietteria presentando i documenti necessari al riconoscimento (carta d’identità o certificato di disabilità).
GIORNALISTI
Per richiedere l’accredito stampa/Press-Pass per motivi di lavoro inviare una mail a info@langhephotofestival.com indicando:
– nome e cognome
– testata per cui si fa richiesta
– data della visita a scopo di recensione
– data indicativa di pubblicazione postuma
– foto del tesserino aggiornato
– documento d’identità
Si richiede, inoltre, alla pubblicazione dell’articolo, di inviare copia/link alla stessa mail.
SCUOLE
Il LanghePhotoFestival offre a tutte le classi delle scuole primarie, secondarie e superiori, un biglietto dedicato comprensivo di visita guidata.
Il costo del biglietto è di €5 a studente (persone con disabilità potranno godere dell’esenzione del costo del ticket).
Le visite guidate si potranno eseguire su prenotazione il mercoledì e il giovedì, dall’inizio dell’anno scolastico fino al 2 Novembre 2025.
Per Info e Biglietti contattare:
info@langhephotofestival.com
Tel. 3515396774
ACCESSIBILITÀ
Alcune delle strutture possono risultare difficoltose o inaccessibili a persone con disabilità motorie.
Tra queste si segnala:
la mostra “M/E” di Rinko Kawauchi nella Torre dell’Orologio (scala a chiocciola lungo tutto il percorso);
la mostra “L’isola della salvezza” di Francesco Comello (soppalco sopraelevato con due rampe di scale);
una parte della mostra “Finalmente posso andare” di Cinzia Laliscia è esposta lungo una scalinata; l’altra metà è in piano e per accedervi basterà continuare lungo la strada ed entrare dal parcheggio.
Per la mostra “Possibilità” sull’editoria fotografica (al terzo piano dell’edificio della biglietteria) è possibile richiedere l’accesso con ascensore presso l’info point.
Per maggiori informazioni sull’accessibilità delle mostre contattare:
info@langhephotofestival.com
Tel. 351 5396774
DOMANDE FREQUENTI
Se hai completato la procedura d’acquisto online ma non hai ricevuto la mail, ti consigliamo di controllare nella sezione SPAM della tua casella di posta.
Nel caso non riuscissi comunque a trovare la mail, ti invitiamo ad entrare nella tua “AREA RISERVATA” del sito di ticketing Clappit.
A questo punto vai su “i miei ordini”, seleziona l’ordine d’interesse e clicca su “scarica i tuoi biglietti”.
Per informazioni o altre necessità contattaci su info@langhephotofestival.com
Se non riesci più a trovare la mail con il tuo biglietto ti basterà entrare nella tua “AREA RISERVATA” del sito di ticketing Clappit.
A questo punto vai su “i miei ordini”, seleziona l’ordine d’interesse e clicca su “scarica i tuoi biglietti”.
Per informazioni o altre necessità contattaci su info@langhephotofestival.com
Sì, i cani possono accedere a tutte le mostre ed entrare in tutte le sedi espositive.
Il biglietto acquistato online non ha una data di scadenza.
Rimarrà valido fino a quando non verrà obliterato; a quel punto varrà fino alle ore 18.00 del giorno stesso (orario di chiusura delle mostre).
COME RAGGIUNGERE IL FESTIVAL
AUTO
da Torino:
prendere A21/E70 in direzione Piacenza-Genova;
prendere l’uscita Asti Est per E74/A33 verso Cuneo;
prendere l’usicta Castagnito e proseguire per Neive.
da Milano:
prendere A7 per Tangenziale Ovest-Genova-Aereoporti;
prendere lo svincolo E70/A21 per Torino-Gravellona T.;
prendere l’uscita Asti Est per A33 verso Cuneo;
prendere l’usicta Castagnito e proseguire per Neive.
da Genova:
prendere E80/A10 in direzione Alessandria;
prendere uscita verso A26/E25 e proseguire per 66km;
prendere l’uscita E70/A21 verso Torino;
prendere l’uscita Asti Est per A33 verso Cuneo;
prendere l’usicta Castagnito e proseguire per Neive.
TRENO
Stazione ferroviaria di Neive, Borgonovo.
Linea Ferroviaria di Alessandria-Cavallermaggiore
Dalla stazione ferroviaria si può raggiungere il centro storico di Neive a piedi in 20 minuti.
BUS
fermate bus vicino a Neive:
– Neive Rondò (circa 11 minuti a piedi dal centro storico)
– Neive Borgo Nuovo (circa 20 minuti a piedi dal centro storico)
PARCHEGGI E ACCESSIBILITÀ AL CENTRO STORICO
Parcheggiare vicino al centro storico di Neive:
– Via Demaria
– Via Circonvallazione
Parcheggiare a Neive Borgonovo:
– Piazza Garibaldi
– Via Stazione
Zona ZTL:
Nel Centro Storico di Neive è attiva la zona ZTL il Sabato e la Domenica dalle ore 11:00 alle ore 18:00